
Il Baule
Guest House
Chi Siamo
Il baule, scrigno di una storia familiare a cavallo tra il XIX e il XX secolo, narrata attraverso le umili parole di contadini e contadine partiti verso il Nuovo Mondo dell’oltreoceano, alla ricerca di una vita migliore.
Il baule, un forziere che ha custodito l’epopea di due famiglie raccontata tramite lettere, cartoline, foto e ritratti.
Da questa suggestiva storia, l’idea: offrire un rilassante soggiorno all’interno della casa e respirarne l’atmosfera, luogo di partenza di due generazioni di emigranti che lasciarono la Val Brevenna per l’Argentina prima e la California poi.
L’occasione per godere della tranquillità rigenerante del piccolo borgo di Cerreta, sospeso tra le verdi e fresche pendici del monte Proventino e il corso sinuoso del Brevenna, contornato da una rete di sentieri adatti per escursioni nella natura incontaminata.
Un balcone incantevole sull’intera Vallata, dall’Antola fino al mare, quello stesso mare che rappresentava l’ignoto, il sogno Americano, agli occhi di chi, cent’anni prima, si accingeva a partire.

Struttura
Il Baule - Guest House nasce nel piccolo borgo di Cerreta, in Valbrevenna (Ge), comodo da raggiungere e dotato di vari parcheggi gratuiti presenti in loco.
La struttura mette a disposizione degli ospiti due camere da letto, “La Merica” e “La Nitalia”, per poter ospitare fino a quattro persone. Le due stanze sono fornite di un unico bagno di recente ristrutturazione, corredato di tutti i servizi sanitari e uno spazioso box doccia.
Per garantire al meglio il soggiorno, è a disposizione la cucina interamente attrezzata, costituita da piano cottura a gas, frigo, forno e lavandino; in aggiunta sono presenti un forno a microonde, un bollitore elettrico e una macchina per il caffe espresso. Completano l’ambiente un ampio tavolo, una stufa a legna e una sala relax, ideale come zona svago e lettura.
A colazione, Il Baule – Guest House offre ai suoi ospiti prodotti in omaggio, provenienti dalle aziende agricole locali.
Ad uso esclusivo degli ospiti, ampia terrazza solarium che affaccia su un incantevole panorama naturalistico.
Per il riscaldamento invernale è utilizzata la termo caldaia a pellets con fiamma a vista; è presente la copertura Internet Wi-fi gratuita in tutti gli spazi della struttura.
Su richiesta, è possibile usufruire della zona lavanderia.
Gli amici a quattro zampe sono sempre i benvenuti: si consiglia di comunicarci la presenza di animali al momento della prenotazione per poter al meglio accogliere i vostri fedeli compagni di viaggio.
Nelle vicinanze de Il Baule è presente un’area pic-nic, ove è possibile consumare pasti al sacco e divertirsi in tutta tranquillità.
Vi aspettiamo!

Le nostre camere
La Merica
Il sogno dell’oltreoceano portava questo nome. Camera mansardata, situata al piano superiore, caratterizzata dal soffitto di legno a vista e dal balconcino privato, sospeso sul caruggio principale del borgo.
La Nitalia
Così ci si riferiva all’Italia nelle lettere provenienti dalle Americhe. Situata al piano terra, la testiera del letto è ricavata da secolari tavole in castagno, provenienti da un'antica parete di una vicina casa rurale.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Prenotazioni
Per tariffe e informazioni: ilbaule.valbrevenna@gmail.com oppure Whatsapp +39 3400078822
Ora del check-in 17:00 | Ora del check-out 11:00
Arrivo: la casa viene consegnata dalle ore 17 alle 22 (Per esigenze particolari segnalarlo alla prenotazione)
Partenza: la casa deve essere resa entro le ore 11.
Bambini: 0-3 anni gratuito.
Parcheggio: privato
Colazione omaggio da concordare con l'ospite
Carte di credito: non ammesse al saldo.
Animali: sono ammessi amici a quattro zampe previa segnalazione alla prenotazione
Fumatori: non è consentito fumare nelle camere e all'interno della casa; Gli esterni della struttura sono idonei per i clienti fumatori
Lingue parlate: Italiano - Inglese
Gallery
Territorio
Trekking & Outdoor
Anello escursionistico Cerreta - Clavarezza: "Le Vie del Vino"
Monte Proventino
Monte Antola
Borghi rurali
Senarega: il borgo medievale e il Castello
Chiappa e i Casoni di Juan e Loomà
Tonno & Casareggio: i borghi dei Mulini
Da non perdere in Valbrevenna
Santuario N. S. della Madonna dell'Acqua
Museo della cultura contadina di Senarega
Affreschi di Mareta
Piscina comunale di MolinoVecchio
Nelle vicinanze...
Pentema e il Presepre, il Castello della Pietra, Casella e il Trenino, Torriglia, Crocefieschi.